Sabato 22 febbraio e Domenica 23 febbraio ‘25
Per adolescenti due giorni di laboratorio:
Chi sono io, e dove voglio andare?
Che uomo/donna voglio essere “da Grande”?
2 giorni in cui: respireremo, cucineremo, giocheremo, lavoreremo, rideremo, parleremo, rifletteremo, balleremo, dormiremo(?!), puliremo, riposeremo, incontreremo, disegneremo, immagineremo, sogneremo, creeremo, impareremo, aspetteremo, urleremo, sentiremo, gusteremo, e tanti altri verbi ancora!
da sabato, ritrovo 9.00, inizio alle 9.30, a domenica tardo pomeriggio, verso le 18.00.
Porta una maglietta bianca che si possa rovinare, abiti comodi, e un oggetto che hai in camera che ti rappresenti … un quaderno e il tuo astuccio.
Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 dicembre 2024
“Mi METTO in GIOCO”
Un gruppo di ragazzi si ritrova e si inizia a lavorare!
“Autostima??? È già tanto se mi stimano gli altri!”
Perché non riusciamo a vedere i nostri talenti?
📌3 giorni dedicati a conoscerci e a scoprire cosa ci blocca nella nostra vita
📌3 giorni in cui: respireremo, cucineremo, giocheremo, lavoreremo, rideremo, parleremo, rifletteremo, balleremo, dormiremo(?!), puliremo, riposeremo, incontreremo, disegneremo, immagineremo, sogneremo, creeremo, impareremo, aspetteremo, urleremo, sentiremo, gusteremo, e tanti altri verbi ancora!
📆da venerdì a pranzo e domenica tardo pomeriggio.
🏠a Piana Crixia, presso l’Era del Cinghiale Bianco,località Erche 4.
🎒Porta con te una maglietta bianca che si possa rovinare, abiti comodi, un cuscino, una oggetto che ti rappresenta e il gioco da tavolo che ti piace di più… un quaderno e il tuo astuccio.
📞Per informazioni e iscrizioni: Clementina Falchetti, Educatrice Professionale: 3898386247 o eradelcinghialebianco@outlook.com
Per Adolescenti Week-end 2024/2025
dedicati a loro :
“Io Lascerò il Segno”
“Mamma che ansia! Io non ce la posso fare!”
Sei sicuro??? Non sei da solo! Altri ragazzi stanno proprio come stai te…
Ti va se ci incontriamo e proviamo a parlarne un po’?
1) 3 giorni a dicembre: autostima??? È già tanto se mi stimano gli altri! Le ferite del bambino…
2) 2 giorni a febbraio: chi sono io, e dove voglio andare? Che uomo/ donna voglio essere? Addio alle credenze limitanti!
3) 2 giorni ad aprile: ora prendo il volo! Riscopro i miei talenti e inizio la mia trasformazione!
4) A testa alta nel mondo!
Un gruppo di ragazzi a piedi lungo la via francigena, che passo dopo passo, camminano per raggiungere i loro obiettivi! Insieme, uniti ce la possiamo fare!😜
Per info
Clementina 3898386247
Passo dopo Passo!
dal 19/06/2022 – al 26/06/2022
VIA FRANCIGENA Pietrasanta (Lu) – Siena
per ragazzi dai 15 ai 18 anni.
Nel 990, il monaco Sigerico partito da Canterbury raggiunse Roma per ricevere l’investitura papale e raccontò in un manoscritto il suo percorso, annotando 79 tappe che dall’Inghilterra lo hanno portarono nella capitale della cristianità. Da lì è stato ricostruito il percorso che lui ha fatto ed oggi questo percorso si chiama Via Francigena.
Noi percorreremo a piedi un pezzo di questa via, un pezzo della toscana, diventando per 7 giorni anche noi dei pellegrini, proprio come quelli che nel medioevo affrontavano questo viaggio. Anche loro partivano attrezzati per affrontare questo viaggio, dotati di una mantella corta e una lunga, il cappello a larghe falde, la bisaccia, la borsa e il bastone.
Così conciato il pellegrino era riconoscibile, era un intoccabile, qualcuno della cui fragilità prendersi cura e a cui dare protezione e sostegno durante il cammino.
E anche oggi, dopo 1200 anni il pellegrino affronta il viaggio più o meno con le stesse attrezzature ma ovviamente con qualche comfort in più.
Ma le fatiche, le paure, le preoccupazioni, le soddisfazioni, le emozioni sono le stesse!
Con un gruppo di 5 ragazzi e due accompagnatori si partirà da Pietrasanta (Lu), per un percorso di circa 166 km a piedi, passo dopo passo, per arrivare dopo 7 giorni a Siena.
Queste sono le tappe che faremo:
1 tappa: PIETRASANTA – CAMAIORE (8 km);
2 tappa: CAMAIORE – LUCCA (24 km);
3 tappa: LUCCA- ALTOPASCIO (18 km);
4 tappa: ALTOPASCIO – SAN MINIATO ALTO (25 km);
5 tappa: SAN MINIATO ALTO – GAMBASSI TERME (24 km);
6 tappa: GAMBASSI TERME – SAN GIMINIANO (15 km);
7 tappa: SAN GIMINIANO – MONTERIGGIONI (30 km);
8 tappa: MONTERIGGIONI – SIENA (22 km).
Non cammineremo da soli, saremo un gruppo, e il gruppo sarà l’elemento su cui lavoreremo, vedendo cosa saprà dare ognuno di noi al gruppo e cosa potrà ricevere, imparando a stare e a condividere con gli altri le esperienze belle ma soprattutto le fatiche e le difficoltà che inevitabilmente incontreremo. Sarà il gruppo a partire, ma soprattutto sarà il gruppo ad arrivare in tappa.
Cammineremo durante il giorno e la sera riprenderemo quanto successo durante il cammino, in un momento di confronto in plenaria, scoprendo cose nuove di noi a cui non avevamo mai pensato o riconoscendo risorse che non pensavamo di avere.
Ebbene sì, quelle che faremo non saranno semplici “passeggiate”, ma veri e propri cammini educativi pensati per dei ragazzi delle superiori che sono alla ricerca di un loro posto nel mondo. E cosi scopriremo che attraverso il cammino i ragazzi potranno mettersi alla prova: darsi un obiettivo e raggiungerlo; potranno camminare per voltarsi indietro e rendersi conto di dove sono arrivati, della distanza percorsa anche se sembra impossibile; ma soprattutto per guardare avanti e metterci tutto te stesso per raggiungere quel posto, quella meta, disposto ad affrontare quello che sul cammino ti capiterà. Cammineremo per poter condividere con i nostri compagni di viaggio un pezzo di strada e/o un pezzo della nostra vita; cammineremo per sentire il profumo dei fiori, i colori della vegetazione, le carezze del vento sul nostro viso e il calore del sole sulla nostra pelle. Cammineremo per poterci dire: “ce l’ho fatta”.
“Camminare è, ad ogni passo, un incontro con noi stessi!” diceva R.Tagore anni fa, filosofo indiano di fine 800 e noi vorremmo che i ragazzi che parteciperanno a questo viaggio imparassero quanto è vero questo motto, iniziando a conoscere il proprio corpo e la propria mente, passo dopo passo .
Camminare è uno strumento, un mezzo per portare un cambiamento, durante e al termine di un percorso che non ti ha fatto solo consumare le suole delle scarpe, ma ti ha inevitabilmente messo in discussione nella parte più profonda di te, più intima e difficilmente raggiungibile.
È fondamentale riscoprire nel camminare la capacità di ripensare alla propria esistenza, di guardare con occhi diversi le cose e il mondo.
A CHI È RIVOLTO:
Questo progetto è rivolto a ragazzi/e dai 15 ai 18 anni;
Il gruppo sarà composto da 5 ragazzi/e e due accompagnatrici.
dove alloggeremo:
Partiremo in treno per raggiungere Pietrasanta, in provincia di Lucca, da dove inizieremo a camminare e dormiremo nei vari paesi, o città, indicati copra come luogo di sosta in ostelli, strutture di accoglienza e in un campeggio con piscina, già prenotati da tempo.
In alcune strutture potremo cucinare insieme e prepararci la cena, o laddove non possibile andremo a mangiare nei ristoranti li vicino.
Nelle strutture che ci accolgono incontreremo quasi sicuramente altri pellegrini che con le loro storie ed esperienze sapranno essere un altro momento di confronto o di stimolo per i ragazzi.
chi siamo:
Clementina: ho 42 anni e amo stare a contatto con la natura. Adoro camminare con lo zaino in spalla sempre alla ricerca delle piccole cose che posso incontrare e di cui mi affascino.
Mi sono laureata in Scienze dell’Educazione nel 2005 e ho sempre lavorato con adolescenti. Ho fatto attività di mediazione assistita con l’asino, e utilizzo il cammino come strumento educativo. Credo che ognuno di noi, passo dopo passo, possa arrivare lontano, deve solo rendersene conto, e il mio lavoro è proprio questo!
Federica: ho 35 anni e mi occupo di arte, arteterapia e comunicazione. Amo sperimentare con gli elementi naturali e i materiali artistici. Nel campo artistico lavoro a stretto contatto con l’elemento acqua e conduco laboratori di arteterapia e libera espressione attraverso metodologie a mediazione artistica. Amo stare a contatto con la natura e la mia attenzione si posa sull’importanza della creatività come elemento fondamentale dell’essere umano. Il mio obiettivo e condurre le persone a riconoscere ed entrare in contatto con la propria parte creativa, che è insita in ognuno di noi.
costo:
600 euro a ragazzo.
Dopo la conferma telefonica per verificare la disponibilità di posti, inviare 250 euro unitamente al foglio d’iscrizione che vi verrà inviato alla vostra mail.
Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN, IT55V0501801400000017107145 intestato a Clementina Falchetti, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – Passo dopo passo dal 19.06 al 26.06.22 .
La partenza del gruppo sarà confermata al raggiungimento di 5 ragazzi.
la quota comprende:
Le credenziali per poter intraprendere il cammino, pernottamenti e colazioni nelle varie strutture, cene (autoprodotte o al ristorante) e viaggio in treno di andata e ritorno da Acqui Terme;
1 educatrice professionale che seguirà il gruppo nel e nella rielaborazione del percorso e 1 artista arteterapista.
Assicurazione RC, IVA
la quota non comprende:
I pranzi che saranno tutti al sacco, acquistando il cibo lungo il cammino, nei vari alimentari/panifici/bar che incontreremo lungo il cammino e quanto non specificato in “la quota comprende”.
Per Info:
Clementina 389 8386247
eradelcinghialebianco@outlook.com
www.eradelcinghialebianco.com
Passo dopo Passo!
dal 17/07/2022 – al 24/07/2022
VIA FRANCIGENA Pietrasanta – Siena
per ragazzi dai 15 ai 18 anni.
Nel 990, il monaco Sigerico partito da Canterbury raggiunse Roma per ricevere l’investitura papale e raccontò in un manoscritto il suo percorso, annotando 79 tappe che dall’Inghilterra lo hanno portarono nella capitale della cristianità. Da lì è stato ricostruito il percorso che lui ha fatto ed oggi questo percorso si chiama Via Francigena.
Noi percorreremo a piedi un pezzo di questa via, un pezzo della toscana, diventando per 7 giorni anche noi dei pellegrini, proprio come quelli che nel medioevo affrontavano questo viaggio. Anche loro partivano attrezzati per affrontare questo viaggio, dotati di una mantella corta e una lunga, il cappello a larghe falde, la bisaccia, la borsa e il bastone.
Così conciato il pellegrino era riconoscibile, era un intoccabile, qualcuno della cui fragilità prendersi cura e a cui dare protezione e sostegno durante il cammino.
E anche oggi, dopo 1200 anni il pellegrino affronta il viaggio più o meno con le stesse attrezzature ma ovviamente con qualche comfort in più.
Ma le fatiche, le paure, le preoccupazioni, le soddisfazioni, le emozioni sono le stesse!
Con un gruppo di 5 ragazzi e due accompagnatori si partirà da Pietrasanta (Lu), per un percorso di circa 166 km a piedi, passo dopo passo, per arrivare dopo 7 giorni a Siena.
Queste sono le tappe che faremo:
1 tappa: PIETRASANTA – CAMAIORE (8 km);
2 tappa: CAMAIORE – LUCCA (24 km);
3 tappa: LUCCA- ALTOPASCIO (18 km);
4 tappa: ALTOPASCIO – SAN MINIATO ALTO (25 km);
5 tappa: SAN MINIATO ALTO – GAMBASSI TERME (24 km);
6 tappa: GAMBASSI TERME – SAN GIMINIANO (15 km);
7 tappa: SAN GIMINIANO – MONTERIGGIONI (30 km);
8 tappa: MONTERIGGIONI – SIENA (22 km).
Non cammineremo da soli, saremo un gruppo, e il gruppo sarà l’elemento su cui lavoreremo, vedendo cosa saprà dare ognuno di noi al gruppo e cosa potrà ricevere, imparando a stare e a condividere con gli altri le esperienze belle ma soprattutto le fatiche e le difficoltà che inevitabilmente incontreremo. Sarà il gruppo a partire, ma soprattutto sarà il gruppo ad arrivare in tappa.
Cammineremo durante il giorno e la sera riprenderemo quanto successo durante il cammino, in un momento di confronto in plenaria, scoprendo cose nuove di noi a cui non avevamo mai pensato o riconoscendo risorse che non pensavamo di avere.
Ebbene sì, quelle che faremo non saranno semplici “passeggiate”, ma veri e propri cammini educativi pensati per dei ragazzi delle superiori che sono alla ricerca di un loro posto nel mondo. E cosi scopriremo che attraverso il cammino i ragazzi potranno mettersi alla prova: darsi un obiettivo e raggiungerlo; potranno camminare per voltarsi indietro e rendersi conto di dove sono arrivati, della distanza percorsa anche se sembra impossibile; ma soprattutto per guardare avanti e metterci tutto te stesso per raggiungere quel posto, quella meta, disposto ad affrontare quello che sul cammino ti capiterà. Cammineremo per poter condividere con i nostri compagni di viaggio un pezzo di strada e/o un pezzo della nostra vita; cammineremo per sentire il profumo dei fiori, i colori della vegetazione, le carezze del vento sul nostro viso e il calore del sole sulla nostra pelle. Cammineremo per poterci dire: “ce l’ho fatta”.
“Camminare è, ad ogni passo, un incontro con noi stessi!” diceva R.Tagore anni fa, filosofo indiano di fine 800 e noi vorremmo che i ragazzi che parteciperanno a questo viaggio imparassero quanto è vero questo motto, iniziando a conoscere il proprio corpo e la propria mente, passo dopo passo .
Camminare è uno strumento, un mezzo per portare un cambiamento, durante e al termine di un percorso che non ti ha fatto solo consumare le suole delle scarpe, ma ti ha inevitabilmente messo in discussione nella parte più profonda di te, più intima e difficilmente raggiungibile.
È fondamentale riscoprire nel camminare la capacità di ripensare alla propria esistenza, di guardare con occhi diversi le cose e il mondo.
A CHI È RIVOLTO:
Questo progetto è rivolto a ragazzi/e dai 15 ai 18 anni;
Il gruppo sarà composto da 5 ragazzi/e e due accompagnatrici.
dove alloggeremo:
Partiremo in treno per raggiungere Pietrasanta, in provincia di Lucca, da dove inizieremo a camminare e dormiremo nei vari paesi, o città, indicati copra come luogo di sosta in ostelli, strutture di accoglienza e in un campeggio con piscina, già prenotati da tempo.
In alcune strutture potremo cucinare insieme e prepararci la cena, o laddove non possibile andremo a mangiare nei ristoranti li vicino.
Nelle strutture che ci accolgono incontreremo quasi sicuramente altri pellegrini che con le loro storie ed esperienze sapranno essere un altro momento di confronto o di stimolo.
chi siamo:
Clementina: ho 42 anni e amo stare a contatto con la natura. Adoro camminare con lo zaino in spalla sempre alla ricerca delle piccole cose che posso incontrare e di cui mi affascino.
Mi sono laureata in Scienze dell’Educazione nel 2005 e ho sempre lavorato con adolescenti. Ho fatto attività di mediazione assistita con l’asino, e utilizzo il cammino come strumento educativo. Credo che ognuno di noi, passo dopo passo, possa arrivare lontano, deve solo rendersene conto, e il mio lavoro è proprio questo!
Antonella: Laureata in restauro del mobile, poi autista soccorritore in ambulanza, e adesso, operatore e custode sociale. In momento di crisi nel 2013, ho iniziato a camminare e da allora questo è diventato la mia medicina, sia a livello fisco, che mentale, sia per escursioni in giornata, ma soprattutto per esperienze molto più lunghe in cui il cammino diventa una forma di meditazione… diventa importante solo il qui ed ora.
costo:
600 euro a ragazzo.
Dopo la conferma telefonica per verificare la disponibilità di posti, inviare 250 euro unitamente al foglio d’iscrizione che vi verrà inviato alla vostra mail.
Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN, IT55V0501801400000017107145 intestato a Clementina Falchetti, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – Passo dopo passo dal 17.07 al 24.07.22 .
La partenza del gruppo sarà confermata al raggiungimento di 5 ragazzi.
la quota comprende:
Le credenziali per poter intraprendere il cammino, pernottamenti e colazioni nelle varie strutture, cene (autoprodotte o al ristorante) e viaggio 2 educatrici professionali che seguiranno il gruppo nella rielaborazione del percorso.
Assicurazione RC, IVA
la quota non comprende:
I pranzi che saranno tutti al sacco, acquistando il cibo lungo il cammino, nei vari alimentari/panifici/bar che incontreremo lungo il cammino e quanto non compreso ne la “quota comprende”.
Per Info:
Clementina 389 8386247
eradelcinghialebianco@outlook.com
www.eradelcinghialebianco.com
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.