Venerdì 01 Dicembre 2023 ore 21.00 “L’Uno racconta: spettacolo di improvvisazione teatrale”. con Federico Fioretto.

L’Uno racconta: spettacolo di improvvisazione teatrale

Uno esercizio di alta improvvisazione teatrale che, su input del pubblico in sala, consente all’attore in scena di prestare la voce all’Uno, la saggezza profonda che parla al cuore di tutti noi. Il suo messaggio è sempre di unità e pace. Ogni spettacolo è unico e irripetibile, co-creato dall’Uno con la collaborazione dell’interprete e del pubblico presente.

Uno spettacolo per gli adulti, per risvegliare la capacità di meravigliarsi dei bambini, necessaria a ritrovare il contatto con la nostra Anima.

Federico Fioretto è persona eclettica, dai
molteplici interessi. La sua attività
principale è quella di imprenditore,
leadership coach e speaker sui temi di
sostenibilità e conflitti.
Ma Federico è anche cantautore, oltre che
autore di saggistica e narrativa. Ha vinto
premi letterari, tra cui il prestigioso Tiziano
Terzani – Firenze per le culture di pace.
Da molti anni improvvisa fiabe e racconti
che donano voce all’Uno, condividendoli
con familiari, amici e piccoli cerchi di
persone intime.
Dal 2022, mosso da finalità etiche, sociali e
da una chiamata interiore, ha iniziato a
proporre pubblicamente questa forma alta
di improvvisazione teatrale.

L’Uno racconta è un one-man-show costituito da racconti fiabeschi che vengono improvvisati da Federico su elementi richiesti al pubblico in sala.
A partire da un nome, un oggetto, un luogo o altri input, l’attore in scena presta la propria
voce e il gesto, mettendosi totalmente al servizio dell’Uno, il Sé universale di cui tutti
siamo parte.
Ne scaturiscono fiabe spirituali, condite talvolta con un sano senso dell’umorismo,
che portano ai presenti i messaggi dell’Uno.
Ciascuno porterà a casa un messaggio perfetto per sé, poiché l’Uno sa esattamente
di cosa ha bisogno ogni persona presente

UNICO:
L’Uno racconta è uno spettacolo unico perché il testo recitato si crea all’istante
dall’interazione dell’energia animica delle persone presenti. Questa interazione
genera un campo di coscienza che sollecita l’Uno a creare un messaggio che sarà
perciò del tutto improvvisato

EFFIMERO:
Il fatto che il messaggio veicolato nello spettacolo sia specificamente creato
dall’Uno per le persone presenti in quel momento e in quel luogo, lo rende
irripetibile. È un evento effimero per natura. Perciò sono vietate riprese sia
audio che video. Per l’anima, il momento presente è l’unico tempo che esiste:
impariamo a viverlo pienamente

COINVOLGENTE PER IL PUBBLICO:
Il pubblico in sala è co-protagonista dello spettacolo. Fornendo elementi chiave
per l’improvvisazione, partecipa al processo creativo insieme all’Uno e all’attore in
scena, il quale funge da tramite. Tale partecipazione risveglia il potenziale creativo
di ciascuna persona presente, restituendole la fiducia nell’intuito e la capacità
innata di connettersi direttamente all’Uno

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *