“Costellazioni Familiari” con Clementina Falchetti Sabato 29 Marzo 2025 dalle 14.00

Costellazioni Familiari dalle 14.00 alle 19.30

Con Clementina Falchetti.

prenotazione obbligatoria al 3357665023 o 3898386246 tramite whatsApp

Per comprendere meglio cosa sono le Costellazioni Familiari :

Su neftlix: “ANOTHER SELF” serie tv https://www.youtube.com/watch?v=dN9HSbDCxMY

Alcune informazioni:

Le costellazioni familiari sono un metodo di esplorazione delle dinamiche che si basano sull’osservare l’individuo inserito all’interno del proprio sistema e con sistema si fa prima di tutto riferimento alla famiglia di appartenenza.

Come mai la famiglia? L’assunto di base è che ognuno di noi sia quello che è in quanto risultato di tutte le esperienze, le emozioni, le vicende e le situazioni, i percepiti vissuti da chi ci ha preceduto ovvero i nostri antenati.

Bert Hellinger e la nascita delle costellazioni familiari

Bert Hellinger nasce il 16 Dicembre 1925 a Leimen, studioso di teologia e pedogogia, espose le sue teorie sulle costellazioni familiari a partire dal 1980 sostenendo proprio questo: la vita di ognuno di noi è condizionata da destini che possono derivare dal sistema-famiglia e che non ci fanno essere completamente liberi anche se, molti di noi, pensano di esserlo. Le costellazioni familiari servono proprio a questo, portare alla luce dinamiche inconsce che causano sofferenza negli aspetti della vita di ognuno di noi, dal contesto personale al professionale, dalla salute all’amore e così via.

Ciascuno di noi fa parte di una famiglia con cui vive ed a cui è legato, che lo voglia o meno. Spesso continuiamo a ripetere conflitti e malesseri nelle nostre esperienze, oppure portiamo sulle spalle pesi che non ci appartengono. O anche, viviamo a nostra insaputa il tragico destino di un familiare, scomparso da tanto tempo e mai conosciuto. Tutte queste dinamiche ci legano in modo negativo alla famiglia, impedendoci di guardare in avanti con forza gioiosa e di avere successo nella nostra vita.

Come si svolgono le costellazioni familiari?

Le costellazioni familiari si svolgono con molta facilità e, per lo più, all’interno di seminari di gruppo.

Il facilitatore, o la persona stessa, sceglie un rappresentante per la famiglia del soggetto interessato e lo mette davanti ad un gruppo in relazione reciproca ed espone il fine della sua esplorazione. la persona dichiara quindi se ci sono particolari temi o situazioni su cui vuole lavorare, come problemi nella relazione, o sul lavoro, o dinamiche che si ripetono e dalle quali non riesce ad individuare una via di uscita.

Una volta compreso l’obiettivo e chiamati a partecipare tutti i rappresentanti che il facilitatore troverà utile inserire nella costellazione familiare, a questi viene chiesto di assecondare gli stati d’animo e i movimenti che emergono; siano questi in relazione ad altri rappresentanti o meno. A questo punto sta al facilitatore leggere i segnali verbali e non verbali che i rappresentanti condividono guidando l’intera costellazione fino a raggiungere un punto che potremmo definire di “pace” o quiete. Un momento in cui tutti i rappresentanti possano sentire di essere nel posto giusto.

Quanto dura una costellazione familiare?

Non vi è un tempo specifico per la durata della costellazione familiare, può durare 20 minuti così come un’ora o più. Sta alla sensibilità del facilitatore comprendere quando le dinamiche familiari sono emerse e la persona costellata riceve le comprensioni necessarie per lavorare sul proprio tema.

Conduce : CLEMENTINA FALCHETTI

  • Laureata in Scienze dell’Educazione
  • In formazione alla magistrale di Scienze Pedagogiche
  • In formazione presso scuola Medicina dell’Essere 
  • Educatrice professionale 
  • Esperta in cammini e laboratori educativi per bambini e adolescenti
  • Colloqui Individuali di consulenza educativa per bambini, adolescenti e adulti
  • Attività di supervisione a gruppi di lavoro
  • Colloqui di Biokinesiologia applicata a tutti i mammiferi
  • Colloqui di Biospicosomatica e Pnei
  • Formatrice

Ho 10 anni di esperienza in comunità per minori e 12 anni in un Centro di Istruzione e Formazione Professionale prima come tutor di un ragazzo, poi formatrice e responsabile di una sede di ENGIM Lombardia. 

Dal 2021 ho cambiato vita e mi sono trasferita in Liguria, dove ho aperto un “Affittacamere e luogo di formazione”, nel Parco Naturale di Piana Crixia, chiamato l’Era del Cinghiale Bianco, dove organizziamo momenti di meditazione, yoga e seminari. 

Da settembre 2022 collaboro agli Spazi del Sé ad Acqui Terme,  un gruppo di professionisti che opera nell’ambito della persona secondo una visione integrata di connessione corpo mente spirito della scuola “Medicina dell’Essere”.

Ad oggi lavoro come consulente educativa attraverso l’utilizzo di vari strumenti appresi nei miei studi di Biopsicosomatica, Pnei e Psicogenealogia.

Inoltre effettuo Trattamenti di Biokinesiologia a tutti i mammiferi.

Gestisco dei laboratori educativi per bambini e adolescenti. Organizzo Cammini Educativi con adolescenti lungo la via Francigena, per mettersi in viaggio alla ricerca di se stessi. 

Svolgo Colloqui di Consulenza Educativa, per tutte le età

Qualcosa in più su di me…

Sono Clementina, per tutti Cleme.
Ho compiuto 45 anni.
Vegana da 21 anni ormai e convinta che passo dopo passo si possa arrivare davvero lontano.
Amo camminare e in particolare fare cammini (via Francigena, via Romea….) mi piace mettermi nella condizione di “essere una pellegrina”. Appena possibile infilo lo zaino in spalla e parto!

Ho iniziato i miei studi al Liceo Classico, in seguito ho fatto un corso per Educatore Professionale di 3 anni, poi ho preso la laurea triennale in Scienze dell’Educazione (educatore di comunità). Ho fatto un corso di attività di mediazione assistita con gli asini. Attualmente mi sto laureando nella magistrale di Scienze Pedagogiche. Sono iscritta al terzo anno della scuola di Medicina dell’Essere.

Da anni condivido con la mia compagna il sogno di una vita diversa, nella natura e sempre in qualche modo con e per gli altri.
La natura mi ha sempre aiutato: stare all’aria aperta, in pianura o in montagna, mi ha sempre permesso di ritrovare tranquillità e serenità.
E così abbiamo deciso di creare un centro, un luogo di accoglienza, in mezzo alla natura dove poter fare formazione e essere parte attiva nel processo di cambiamento in questo mondo.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *